Home | Ricette | Primi piatti | Conchigliette al ragù di pollo

Conchigliette al ragù di pollo

Un primo piatto profumato, leggero e invitante
5 6 votes
Grazie per aver votato
Home | Ricette | Primi piatti | Conchigliette al ragù di pollo

Conchigliette al ragù di pollo

Un primo piatto profumato, leggero e invitante

Ingredienti

  • 70 g FLAVIS Conchigliette
  • 70 g pollo macinato
  • 20 g carota
  • 20 g cipolla dorata
  • 15 g sedano
  • 100 ml di vino bianco (facoltativo)
  • 65 g pelati
  • 1 foglia di alloro
  • 1 spicchio d’aglio
  • 1 rametto di timo
  • 20 g olio EVO
  • Sale secondo prescrizione medica

Preparazione

  1. Tritate la cipolla, il sedano, la carota e 1/2 spicchio d’aglio.
  2. In una pentola antiaderente a bordi alti versate l’olio EVO, portatelo a temperatura. U na volta caldo, aggiungete le verdure precedentemente tritate.
  3. Rosolate a fuoco basso per circa 3 minuti, mescolando spesso.
  4. Aggiungete la carne di pollo macinata, alzate la fiamma e rosolate, mescolando per altri 3 minuti.
  5. Sfumate con il vino bianco, lasciate evaporare tutto l’alcool e aggiungete i pelati, 100 g di acqua bollente, la foglia di alloro e il rametto di timo.
  6. Abbassate il fuoco e cuocete con il coperchio, mescolando di tanto in tanto per 35 minuti.
  7. A cottura ultimata togliete il coperchio e fate asciugare il sugo a fiamma medio alta.
  8. Cuocete le FLAVIS Conchigliette e scolatele un minuto prima del necessario, tenendo da parte due mestoli di acqua di cottura.
  9. Mantecate la pasta con il sugo aggiungendo piano piano l’acqua fino a raggiungere il giusto grado di cottura della pasta.
  10. Servite in tavola.

Disclaimer

La ricetta è stata sviluppata per pazienti con malattia renale cronica (MRC) non in dialisi e ha un quantitativo di proteine e sali minerali (quali sodio, potassio e fosforo) bilanciato per coloro che sono affetti da questa patologia.
Questa ricetta contiene ingredienti di origine animale, come carne bianca e pesce. Consigliamo sempre di consultare il proprio medico e/o dietista in merito alla quantità di proteine animali da consumare nella propria alimentazione, al fine di considerare le esigenze individuali del singolo paziente.

I consigli dello chef

  • Potete rosolare anche il peperoncino fresco assieme alle verdure, per creare un sugo alternativo.
  • Il pomodoro è facoltativo, se si desidera un ragù bianco, oppure può essere sostituito da una noce di concentrato di pomodoro.
  • Se si desidera ottenere un sapore più delicato, mettere l’aglio nel sugo senza tritarlo, ma solo spellandolo, ricordandosi di rimuoverlo quando pronto.
  • La FLAVIS pasta aproteica non va mescolata subito: immergetela in abbondante acqua, senza olio, aspettate un paio di minuti scarsi e, successivamente, mescolate.

Valori nutrizionali

1 porzione
Energia 531,30 kcal
Grassi 23,79 g
Carboidrati 60,97 g
Proteine 14,89 g
Sale 0,19 g
Potassio 542,08 mg
Fosforo 40,04 mg

Scrivi la tua recensione

Subscribe
Notificami
guest
3 Commenti
Oldest
Newest Most Voted
Inline Feedbacks
View all comments
juan

e troppo buono 10/10

Mauro

Ottimo piatto … grazie

Massimo

Ottima. Finalmente un modo meno triste di mangiare la vostra pasta
Grazie

Prodotti utilizzati

Resta in contatto con noi!

Registrati per ricevere per primo informazioni sui nostri nuovi prodotti Flavis e promozioni disponibili!

"*" indica i campi obbligatori

Resta in contatto con noi!

Registrati per ricevere per primo informazioni sui nuovi prodotti Flavis e sulle promozioni disponibili!

"*" indica i campi obbligatori

"*" indica i campi obbligatori